Il Controllo del Cittadino sulla città Invia segnalazioni e proposte
Verranno subito pubblicate sul sito e inviate alle autorità
Verifica le risposte su roma6tu.it
La banca dati delle segnalazioni e delle proposte dei Cittadini !
roma6tu
FAQ
Brochure
Indice dei Temi
Archivi
Le E-mail

Le Foto

Le Proposte di roma6tu
Le Notizie
I Problemi della città
Normativa
Carte dei Servizi
Area Socio Culturale
Editoriali
Servizi Pubblici
Infrastrutture
Amministrazione
Cultura
Assistenza
Iniziative
Progetti
Pubblicazioni
Tesi di laurea
Comunità
Scuole
Operatori
Servizi
Links
Istituzioni
Esperienze e Progetti
Associazioni
Gestori Servizi
Giornali e Media
Utilità
Links su Roma
Documenti
Pubblicazioni
Invio
Invio segnalazioni
Suggerimenti sul sito
LE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI
L'occhio del Cittadino
All'incrocio di V. Merulana e V. Galilei

Il marciapiede è inagibile a memoria d'uomo; transennato per oltre 20 metri crea disagio e pericoli per i pedoni e la circolazione. Sul laterale dell'edificio i vani a giorno di un edificio pubblico che ricordano scene di guerra (testo)

I marciapiedi di p.zza della Repubblica
I marciapiedi con lastricati in basalto lasciati senza manutenzione si rompono uno a uno, fino al disfacimento totale. Nella foto piazza della Repubblica in prossimità dell'ingresso alla metropolitana: percorsi accidentati per i pedoni (testo)
La cancellata di p.zza Dante

I pali dei cartelli stradali e le solide cancellate degli edifici diventano spesso attracco per motocicli e biciclette. Basta una catena, e il gioco è fatto ! Alcuni diventano dei veri cimiteri delle due ruote, come il Palazzo delle Poste di p.zza Dante, dove una quindicina di motorette riposano in pace (testo)

P.zza Vittorio due mesi dopo la Befana
Dopo quasi due mesi dopo la Befana, sotto i portici di P.zza Vittorio c'è ancora qualche ricordo delle bancarelle. Per tutta la lunghezza dei portici, ancora a terra le strisce con il collante utilizzate per tenere le guide di calpestio degli addobbi !
Il centro sportivo di V. Boiardo
In V. Boiardo il complesso del S. Maria ospita Scuole, Università per la Terza Età, Centro Sportivo, Campi da tennis e da calcetto, Bar e altro. Al mattino, al pomeriggio e alla sera le vie vicine sono intasate da macchine in doppia fila e davanti ai cassonetti. Il problema potrebbe risolversi costruendo un parcheggio all'interno del complesso (testo)
Le E-mail dei Cittadini
8 anni per i rimborsi dell'irpef !
Incredibile, i rimborsi irpef attualmente in lavorazione presso l'Ufficio delle Entrate sono quelli relativi all’anno 1997 ! Un'attesa di soli 8 anni per i contribuenti! (testo)
Disservizi sulla metropolitana di Roma
Assurda temperatura delle vetture e delle gallerie in estate; porte non si chiudono perfettamente e i guidatori costretti a riaprirle e richiuderlenelle ore di punta per 15-20 secondi ad ogni fermata (testo)
L.go Leopardi in abbandono
Cavalletti mobili disposti alla rinfusa, che limitano il transito pedonale a neppure un paio di metri; lastre della pavimentazione rattoppate con una gettata di asfalto; panchine occupate da Barboni che vi dormono e vi fanno bivacco, con residui evidenti dei loro bisogni (testo)
Viabilità in v. R. Fucini
In via R.Fucini IV° municipio da qualche mese è stato istituito un divieto di inversione di marcia che intasa ulteriolmente il traffico già caotico (testo)
P.zza Vittorio e dintorni
Ho letto sui giornali che sono in programma importanti lavori per il recupero ambientale di P.zza Vittorio (portici, vetrine, illuminazione, ecc.). Tuttavia se non si provvede a forme di controllo ambientale più continue e credibili questi sforzi sono destinati a fallire (testo)
Chi controlla la bontà dei lavori ?
Capita spesso, camminando, di mettere il piede su lastre che si staccano, si muovono e poi si rompono, anche se i lavori sono stati effettuati in tempi recenti. Non ci vorrebbe un maggior controllo sui lavori effettuati ? (testo)
Lastricati di marciapiedi e mercati meno scivolosi
Segnalo che vari lavori pubblici non rispettano elementari norme di sicurezza antinfortunistica. Icapitolati dei lavori dovrebbero prestare maggiore attenzione alle norme antinfortuni e poi sembra che i collaudi e i controlli lasciano a desiderare (testo)
Zona blu a S. Saba
Gli abitanti del quartiere San Saba continuano a vivere in uno stato di disagio per l'impossibilità, pressochè totale, di parcheggiare le proprie auto nei giorni feriali, esluso il sabato.(testo)
Miglioramento viabilità di V. Candia
Il senso di marcia di via Sebastiano Veniero e di via Mocenigo è inspiegabilmente contrario al normale senso che decongestionerebbe via Candia (testo)
Allarme buche pericolose sulla Salaria
Pericolose buche nel manto stradale possono provocare pericolosi incidenti soprattutto su che viaggia in moto (testo)
La Qualità delle strutture e dei servizi pubblici
Applichiamo ai servizi pubblici i criteri e le procedure già in uso per la certificazione della qualità delle aziende (testo)
La partecipazione dei cittadini: un bene più prezioso a Bologna che a Roma
Il sito web del Comune di Bologna al primo posto in Italia (testo)
Al Lgt. Thaon de Revel non serve la zona blu
A Thaon de Revel la zona blu risulta utilizzata pochissimo. I lavoratori dell'area ne chiedono la riduzione (testo)
Contribuenti ICI allo sbando
Una giornata del contribuente in V. Ostiense 131 presso la Gemma spa che gestisce l'esazione dei tributi ICI del Comune di Roma. 4 ore tra file e attese per richiedere la rettifica di dati errati (testo)
Burocrazia comunale quanto mi costi !
Proposto reclamo alla Gemma spa per dati errati contenuti in un avviso I.C.I.; dopo un mese e mezzo dalla presentazione,nessuna risposta: il contribuente è costretto a fare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, con ulteriore dispendio di energie, di tempo e denaro (testo)
Smog: incubo per il blocco della circolazione o incubo per la salute ?

Si limita il traffico quando qualche parametro d'inquinamento (benzene, polveri sottili o altre cose del genere) per cinque giorni superi con continuità una soglia prefissata, poi appena il parametro scende sotto la soglia, tutti di corsa a scorazzare di giorno e di notte. Ma è serio tutto questo ? (testo)

Un decalogo per le mense pubbliche
La solidarietà verso i cittadini e le persone in difficoltà rappresenta anche un momento critico per l'ambiente ed i rapporti con i cittadini. Utile stabilire un decalogo di regole essenziali per la loro gestione. (testo)
La manutenzione dei bus dell'ATAC
Molti autobus dell'ATAC fanno un rumore da fracasso alle fermate che allarma passeggeri e cittadini (testo)
Asfalti ridotti a un colabrodo
Le società di servizio scavano ma la qualità dei ripristini è spesso scadente e all'origine delle tante buche (testo)
Aumentare le procedure on line
Per ridurre il traffico e il disagio di cittadini e contribuenti aumentare la possibilità delle operazioni on line (testo)
Invia segnalazione

Il LABORATORIO DELLE PROPOSTE
Dalla Stampa
Le Notizie I Problemi

Nuovi progetti per il Tevere (testo)

Nuove spiaggie sul Tevere a P.te Marconi (testo)

Trenta nuove librerie e campagna per la lettura (testo)

Piano di ristrutturazione per l'ex stabilimento Campari di Montespaccato (testo)

Aumentano le entrate dell'ATAC (testo)

Rapporto dell'Authority della Qualità sui servizi AMA (testo)

Nuova sistemazione di Villa Sciarra e del Parco Nemorenze (testo)

Piano di illuminazione per p.zza Vittorio (testo)

Dal 2005 carta d'identità elettronica per i cani (testo)

Tasse pagate, corsi e computer ai volontari del servizio sociale (testo)

Villa Albani destinata a verde pubblico (testo)

Villa Manzoni tornerà ai Romani (testo)

Scienze della Comunicazione apre anche la notte (testo)

Apre l'Ufficio Comunale per la Tutela di Consumatori e Utenti (testo)

A Testaccio nasce la città delle arti (testo)

A Testaccio nasce la città delle arti (testo)

Accordo sul Parco di Tor Marancia (testo)

Trasporti pubblici sul mercato entro il 2003 (testo)

Nuovi limiti per l'elettrosmog (testo)

Roma al quarto posto per i siti WEB (testo)

23 febbraio - Si inaugura il giardino del Celio

10000 anziani teleassistiti entro il 2004 (testo)

Il 21 febbraio si inaugura il teatro Politeama di Ostia (testo)

Il calendario dei lavori pubblici su Internet (testo)

Bus elettrico collegherà Trastevere al parcheggio del Gianicolo (testo)

Banchi colorati a P.zza Navona (testo)

Battelli sul tevere per Pasqua (testo)

Aperto un nuovo Mega Parcheggio a Osteria del Curato: sarà gratuito o a tariffe agevolate (testo)

Nuova illuminazione a V. Veneto: 57 fari e 35000 lampadine (testo)

Lettera del Sindaco ai Cittadini: nel 2003 il contratto di quartiere dell'Esquilino (testo)

Monitoraggio di Legambiente della qualità dell'aria (testo)

Le buche sulle strade (testo)

Il destino di Porta Portese (testo)

Con le multe degli OCM si rifarà la segnaletica sulle strade (testo)

L'Authority accusa l'ACEA (testo)

Inchiesta di Legambiente sui trasporti (testo)

Un problema sempre più drammatico: le buche sulle strade

Gli affitti rincarano del 50% (testo)

Nuove tariffe per i servizi AMA (testo)

Contrasti tra il Comune e la Regione (testo)

In base alla Finanziaria 2003, 425 milioni di Euro in meno al Comune di Roma (testo)

Prestigiosi primari cacciati per l'accordo Regione-ateneo (testo)

Contro le scritte dei writers sui monumenti fermo giudizio degli architetti Fuksas e Portoghesi (testo)

Nel caos il terminal dei pullman per l'Europa al Tiburtino (testo)


Varata la campagna della Giunta Comunale contro degrado e writers (testo)

Prima Conferenza regionale sulla famiglia (testo)

Boccea, all’ex Bastoni: case popolari e racket (testo)

Lotta all'inquinamento nei servizi pubblici
(testo)

 

Invia segnalazioni e proposte a roma6tu

Torna all'inizio