![]() |
|
Archivio-
Le Proposte di roma6tu: 0 1-5 |
|||||
Selezione Gruppo |
|||||||
|
Lavori Pubblici: registri più completi per la Qualità di fornitori ed aziende | ||||
|
||||
La realizzazione delle opere pubbliche è un processo di tipo continuo, che svolge un ruolo importante di riferimento per fornitori e aziende. Le opere pubbliche, poi, come beni durevoli, hanno qualità funzionale e di esecuzione che possono essere verificate compiutamente solo a distanza di tempo. L'esito di questa verifica, ulteriore a quella effettuata in fase di collaudo, sarebbe un elemento significativo da riportare in appositi registri, in cui fornitori ed aziende verrebbero raggruppati in rapporto alla qualità progettuale e affidabilità esecutiva dimostrate. Tale registro, accessibile ai vari enti pubblici appaltatori, potrebbe costituire un importante elemento di informazione, utilizzabile nell'approntamento delle gare e in fase di aggiudicazione. | ||||
Segnalazioni allegate | ||||
Stato: Non ancora riscontrato- Reiterata il 27.03.03 | ||||
Un manutentore per i quartieri | ||||
|
||||
In caso di logorio per l'uso o per esposizione agli elementi atmosferici, o in caso di imperfezioni successive alla realizzazione delle opere, è opportuno e vantaggioso svolgere un'idonea manutenzione, in modo da mantenere la fruibilità dei beni e dei servizi, evitando degrado e situazioni di pericolo, e anche la riduzione della vita economica delle opere. In molti casi, infatti, l'assenza di manutenzione innesca un processo di deterioramento esponenziale, come si verifica ad esempio nei lastricati, nel caso di danneggiamento anche di una singola lastra (marciapiedi, strade, recinzioni ecc.). L'introduzione di manutentori di quartiere, incaricati di effettuare l'insieme delle piccole opere di manutenzione e i piccoli interventi su marciapiedi, giardini, mercati, parchi della città, ecc. sembrerebbe, se ben gestita, economente vantaggiosa e darebbe anche un messaggio di attenzione ai cittadini. Andrebbe sperimentata nella pratica. | ||||
Segnalazioni allegate Il cancro dei marciapiedi (4) ; P.za Vittorio un mese dopo la Befana (14) La pavimentazione del mercato di P.zza Vittorio (18) |
||||
Stato: Non ancora riscontrato- Reiterata il 9.04.03 | ||||
Nuovi siti Internet per le Società dei Servizi Pubblici | ||||
|
||||
Un'analisi preliminare effettuata da roma6tu sui siti internet delle Società che gestiscono i principali Servizi Pubblici della città (ACEA, AMA, ATAC, STA, Multiservizi) ha consentito di avere indicazioni utili per il loro miglioramento dal punto di vista della fruibilità per il Cittadino. I miglioramenti possibili riguardano i contenuti, le funzionalità e le tecnologie impiegate. roma6tu fornisce le seguenti principali raccomandazioni:
|
||||
Segnalazioni allegate Analisi dei siti internet delle Società dei Servizi Pubblici (roma6tu) |
||||
Stato: Non ancora riscontrato | ||||
Disfunzioni negli uffici tributari comunali | ||||
|
||||
Molte segnalazioni dei Cittadini indicano
che la macchina tributaria non esercita la giusta selettività tra
contribuenti onesti ed evasori. Alla radice vi sono l'enorme contenzioso
accumulato, la scarsa efficienza organizzativa, l'incapacità di
concentrare un maggiore sforzo accertativo sui grossi contribuenti evasori.
Il diritto a contestare gli accertamenti ingiusti è reso particolarmente
oneroso ed incerto a tutti i contribuenti a causa soprattutto dei numerosi
errori degli uffici. I contribuenti per far valere in gran numero le loro
ragioni, spesso conseguenza di banche dati non aggiornate o parzialmente
errate, sono costretti a molte ore di file d'attesa presso gli uffici,
in molti senza potersi sedere. Le richieste di rettifica non vengono evase
prima della scadenza dei termini per il ricorso; il risultato di questa
patologica "disfunzione tributaria", è che i contribuenti,
quando ricevono avvisi di accertamento per cifre limitate preferiscono
pagare, anche se le somme richieste non sono dovute. Tutti questi aspetti
costituiscono iniquo balzello e disagio per i contribuenti, i quali devono
essere assolutamente rimossi, con la riorganizzazione complessiva degli
uffici e con provvedimenti immediati.
|
||||
Segnalazioni allegate Contribuenti ICI allo sbando (1); Burocrazia comunale quanto mi costi ! (5) ; La disfunzione fiscale (roma6tu); |
||||
Stato: Non ancora riscontrato- Reiterata il 9.04.03 | ||||
Intervenire sugli edifici parzialmente crollati a difesa del decoro pubblico e della sicurezza | ||||
|
||||
I Cittadini hanno segnalato come in molti punti della città sono ancora visibili edifici parzialmente crollati, addirittura con vani in vista, che costituiscono grave vulnus visuale al decoro urbano, all quale la città e i responsabili delle sue istituzioni fanno spesso riferimento. I Cittadini citano i casi delle viste offerte da p.zza della Rovere in direzione dell'ospedale del Bambin Gesù; in p.zza Vittorio, direzione sud; all'incrocio di via Merulana e v.le Manzoni, in prossimità della ASL, ecc. Si tratta di brutture che andrebbero curate, così come è stato fatto con buon esito all'altezza di v. S. Filippo Neri, in prossimità del lungotevere. Una particolare menzione può essere fatta in relazione alle citate P.zza Vittorio e V. Merulana, per la quale sono appena iniziate estese ristrutturazioni, che sarebbe imperdonabile non comprendano la sistemazione di un edificio pubblico di proprietà comunale, che tra l'altro rende da anni inagibile il marciapiede, come documentato con foto dai Cittadini. | ||||
Segnalazioni allegate Ancora ben visibili le brutture della guerra (2); Il marciapiede è interrotto da anni ostacolando circolazione e pedoni (11) |
||||
Stato: Non ancora riscontrato- Reiterata il 27.03.03 | ||||
Selezione Gruppo |
|||||||||||
Torna all'inizio |
|
||||||||||
home |
|