Archivio del Cittadino E-mail: 0 1-20

Lettera tipo inviata da roma6tu agli Enti competenti


Selezione Gruppo

1-20
61-80
81-100
Contribuenti ICI allo sbando
n.1 1.12.02.03 Munic.: Class:Tributi Allegato a proposta di roma6tu n. 4
Mi sono recato in V. Ostiense 131 presso la Gemma spa che gestisce l'esazione dei tributi ICI del Comune di Roma. Tra file, attese e richiesta di rettifica ho impiegato ben quattro ore, così come le varie centinaia di altri contribuenti presenti. Questi sono costretti ad aspettare in una piccola saletta dove vi sono una quarantina di posti a sedere; gli altri aspettano pazientemente in piedi nei corridoi (controsoffittati e alti due metri) o seduti sulle scale. La maggior parte va in giro nei dintorni tornando ogni tanto per controllare la progressione dei numeri. Mi sono accorto che nei paragi si trova la vecchia sede dei mercati generali, prossimamente riadattati a entertainment culturale e multimediale. Visto che non risulta possibile ridurne la durata, perchè non creare nei nuovi locali una sala di attesa per i contribuenti. Sarebbe simpatico e utile potersi distrarre mentre si espia l'indebita pena inflitta ai contribuenti
Ancora ben visibili le brutture della guerra
n.2 10.1.03 Munic.: Class:Decoro Urbano Allegato a proposta di roma6tu n.5
In molte città europee vi sono luoghi in cui le brutture della guerra sono talvolta mantenuti simbolicamente visibili a futura memoria. A Roma questo valore simbolico sembra decisamente mancare, e, a distanza di molti anni e malgrado olimpiadi e giubilei, molti edifici distrutti sono tenuti abbandonati, al solo apparente scopo di puntellare gli edifici adiacenti. Basta guardare da p.zza della Rovere in direzione dell'ospedale del Bambin Gesù; in p.zza Vittorio verso sud; all'incrocio di via Merulana e v.le Manzoni, in prossimità della ASL, ecc. Si tratta di brutture che andrebbero curate, così come è stato fatto con buon esito all'altezza di v. S. Filippo Neri, in prossimità del lungotevere: un modello da adottare, nell'interesse di chi vive in prossimità o transita in quei siti centralissimi, e anche a dimostrazione di una recuperata consapevolezza civica e storica.
Metropolitana: rivoli d'acqua e impianti elettrici spesso a rischio
n.3 10.1.03 Munic.: Class:Sicurezza,Trasporti Allegato a proposta di roma6tu n.
Non di rado capita di osservare nelle stazioni della metro rivoli d'acqua scorrere sulle pareti del tunnel. Più preoccupante che spesso l'acqua goccioli dall'impianto elettrico di illuminazione, proprio al livello delle plafoniere delle lampade. Non è pericoloso ?
Il cancro dei marciapiedi
n.4 11.1.03 Munic.: Class:Manutenzione,Lavori Allegato a proposta di roma6tu n. 2
I marciapiedi di molte vie e piazze nella zona centrale della città, erano spesso lastricati con bellissimi lastroni in basalto. Alcuni dei lastroni erano fessurati o decisamente rotti, ma facevano comunque bella figura, davano un senso di solidità e di storia. Anzichè sostituire quelli rotti, o comunque recuperarli per altri usi, in epoca di giubileo si è preferito eliminare i vecchi lastroni e sostituirli con i ben più modesti basaltini. Il guaio è che dopo poco tempo alcune lastre, per lo più per un fondo difettoso, si rompono e nessuno prontamente li sostituisce. Il risultato è che "la malattia" si propaga alle lastre vicine e così in progressione geometrica. Si continua così senza manutenzione di sorta, fino al successivo rifacimento totale. A quando una solida cultura di manutenzione dei beni pubblici ?
Burocrazia comunale quanto mi costi !
n.5 15.1.03 Munic.: Class:Tributi Allegato a proposta di roma6tu n. 4
Ricevuto un avviso I.C.I. dal Comune di Roma, che conteneva dati errati, mi sono recato dalla Gemma spa, incaricata della raccolta dei reclami. A parte le lunghe file (4 ore !), dopo un mese e mezzo dalla presentazione della domanda di rettifica, mi sono recato di nuovo dalla Gemma spa per sapere notizie sull'esito della mia domanda, ma mi è stato detto che non era stata ancora "lavorata". Essendo ormai quasi per scadere il termine utile, sono costretto a fare ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, con ulteriore dispendio di energie, di tempo e di danaro. Che senso ha fare un'istanza di rettifica, se poi non se ne conosce l'esito prima della scadenza dei termini per il ricorso ? Così aumentano gli oneri del contribuente ma anche dell'apparato amministrativo comunale, che dovrà provvedere poi ad esaminare il ricorso, a costituirsi, a presentare memorie ecc...Mi pare che questo sia il modo più sicuro per generare un lavoro ...socialmente inutile, a carico dei cittadini, e per allontanare il cittadino dalle istituzioni. Non sarebbe più intelligente accellerare l'esame delle richieste di rettifica, almeno di quelle che a un esame della documentazione appaiono plausibili ?
Smog: incubo per il blocco della circolazione o incubo per la salute ?
n.6 20.1.03 Munic.: Class:Inquinamento,Traffico Allegato a proposta di roma6tu n. 10
In questi giorni in tutta Italia c'è l'incubo da blocco per l'inquinamento dell'aria. Si fermano i motorini, le non catalizzate. Ci si chiede: a chi toccherà? dentro o fuori l'anello ferroviario ? Le targhe pari o le dispari ? Euro 1,2,3 o 4 ? E la pioggia e il vento, che faranno ? Cittadini e Amministratori sono quasi tutti uniti e concordi: basta poco per mettersi a posto con la coscienza ed evitare di convincersi che nelle città non è possibile consentire a milioni di puzzolentissime auto e motorini di scaricare liberamente le tonnellate di veleni e gas che tutti i giorni respiriamo. Basta riflettere sulle regole, truccatissime, con cui si attivano e si rilasciano i provvedimenti restrittivi ! si limita il traffico quando qualche parametro d'inquinamento (benzene, polveri sottili o altre cose del genere) per cinque giorni supera con continuità una soglia prefissata, poi appena il parametro scende sotto la soglia, tutti a scorazzare di giorno e di notte. Teoricamente se il parametro, per tutto l'anno, superasse la soglia per quattro giorni e poi scendesse sotto per un giorno, andrebbe tutto bene, non ci sarebbe nessuna limitazione ! Ma è serio tutto questo ?
Il centro sportivo S. Maria di V. Boiardo
n.7 22.1.03 Munic.:I Class:Parcheggi Allegato a proposta di roma6tu n. 11
In V. Boiardo il complesso del S. Maria ospita varie iniziative (Scuole, Centro Sportivo, Campi da tennis e da calcetto, Università per la Terza Età, Bar e altro). Per la scuola, le gare, i corsi di ginnastica, nuoto, acquagim, ecc., sia al mattino, sia al pomeriggio e alla sera le vie vicine in zona blu sono quasi tutto il giorno e alla sera, intasate da macchine in doppia fila o in sosta davanti ai cassonetti ecc, mentre i proprietari sono all'interno del centro, impegnati nelle varie attività e anche al bar. Spesso è necessario farli avvisare dagli altoparlanti del centro, con disagio dei cittadini in attesa di poter liberare la propria auto, rimasta bloccata. Il problema potrebbe risolversi in modi diversi, con una più attenta azione di controllo da parte dei vigili ma soprattutto invitando il S. Maria a provvedersi di un parcheggio interno. Per questo sono disponibili ampi spazi a cielo aperto, costituite dai piazzali interni e i campi sportivi, sotto i quali con semplici lavori a cielo aperto potrebbe ricavarsi un ampio parcheggio per i frequentatori. Una cosa naloga è stata già fatta per la costruzione delle piscine e delle sale sportive, ricavate con uno scavo interrato profondo oltre dieci metri. Una soluzione che potrebbe usufruire delle facilitazioni previste dall'amministrazione capitolina per ampliare la disponibilità di parcheggi nel centro storico.
Un decalogo per le mense pubbliche
n.8 23.1.03 Munic.: Class:Assistenza Allegato a proposta di roma6tu n. 13
Le mense pubbliche svolgono una importante funzione di solidarietà verso i cittadini e le persone in difficoltà e vanno accolte con spirito di tolleranza e comprensione. Rappresentano anche dei momenti critici per l'ambiente ed i rapporti con i cittadini; richiedono quindi una particolare attenzione da parte delle Istituzioni e di chi è incaricato dei pubblici servizi, affinchè questo momento di solidarietà non diventi, motivo di degrado e di pericolo per le aree circostanti. Sarebbe allora utile stabilire un decalogo di regole essenziali per la loro gestione interna ed esterna. Tali regole dovrebbero riguardare la disponibilità di spazi al coperto per l'attesa, il consumo dei cibi ed i bagni; la dotazione adeguata di cassonetti; la sorveglianza di vigili o ausiliari negli orari di apertura, ecc.. Solo così si eviterebbero i fenomeni di degrado che spesso gravano nelle vicinanze, così trasformate in zone in bivacco, pattumiere e bagli a cielo aperto.
Le vie delle cacche
n.9 24.1.03 Munic.: Class:Pulizia,Decoro Urbano Allegato a proposta di roma6tu n.15
Gli animali fanno ormai parte delle famiglie e rappresentano fonti importanti di compagnia, affettività e tolleranza. Tuttavia accade ancora troppo spesso che le nostre strade, i nostri portoni, le nostre auto diventino il luogo ed il bersaglio dei bisognini di questi amabili parenti acquisiti. Spesso i loro padroni, per evitare le strade principali troppo frequentate, preferiscno condurre i loro animali in vie più appartate, spesso con prevalenza di edifici pubblici o religiosi e meno edifici di abitazioni. Il risultato è che alcune strade centrali, spesso le sole un pò più tranquille per i pedoni, diventano vere e proprie vie delle "cacche" ove si pratica lo slalom cittadino. Perchè non riservare a queste strade così declassate un pò più di attenzione per frequenza e modalità di pulizia ?
Ristrutturazioni senza fine a V. Quattro Fontane
n.10

24.1.03

Munic.:I Class:Lavori Allegato a proposta di roma6tu n.
Poco prima del Cinema Quattro Fontane, nell'omonima via, un edificio è in ristrutturazione permanente, con grave disagio per la circolazione ed i pedoni. Anche il decoro di questa importante e caratteristica via ne viene compromesso. Perchè non sollecitare un intervento degli organi di controllo ?
Il marciapiede è interrotto da anni ostacolando la circolazione e i pedoni. La vista laterale dei vani ricorda un'atmosfera post-bellica
n.11 25.1.03 Munic.:I Class:Decoro Urbano,Lavori Allegato a proposta di roma6tu n. 5
Sulla V.Merulana, incrocio con V.Galilei il marciapiede è inagibile a memoria d'uomo per più di 20 metri, presubilmente per il timore di distacchi dalla facciata. Le transenne, messe a difesa dei pedoni, sono quanto mai labili e insicure per venire incontro alle esigenze degli automobilisti in cerca di parcheggio, che le adattano continuamente alle loro necessità. Sulla facciata fa bella mostra di se un lastrone di marmo con su scritto "Comune di Roma". Spostandosi di lato, rispetto alla facciata, si vede un paesaggio urbano apocalittico che ricorda la guerra. Dal lato opposto, su V. Galilei, uffici della ASL/RMA. Sono in corso i lavori di ristrutturazione della contigua sede del Dipartimento per le Politiche Sociali, si provvederà a risanare anche la zona circostante ?
Basaltini distrutti e rattoppati con il catrame !
n.12 5.1.03 Munic.:I Class:Manutenzione,Lavori Allegato a proposta di roma6tu n.6
All'inizio c'erano dei bei lastroni di basalto alti parecchi centimetri. Ce ne era qualcuno rotto, ma arriva il Giubileo e tutto il marciapiede viene lastricato interamente, anche se con basaltini più piccoli. Arriva una Telecom e fa uno scavo di 20 metri; chiude tutto con catrame e via. Un'arlecchinata ! Sono passati dei mesi: bisognerà attendere fino al prossimo Giubileo ?
Problemi ai semafori a S. Giovanni
n.13 26.1.03 Munic.:I Class:Traffico,Segnaletica Allegato a proposta di roma6tu n.
Segnalo due situazioni di pericolo ai semafori. La prima all'innesto di V. Boiardo su P.zza S.Giovanni in Laterano: un gruppo semaforico è ruotato di circa 60 gradi, creando serie difficoltà a pedoni ed automobilisti. La seconda all'incrocio di V. dei laterani con V. della Ferratella: una luce semaforica per i pedoni, che dovrebbe essere rossa è in effetti arancione, cosicchè facilmente i pedoni possono essere indotti erroneamente ad attraversare nel momento sbagliato, con gravissimo pericolo.
P.zza Vittorio un mese dopo la Befana
n.14 27.1.03 Munic.:I Class:Arredo Urbano Allegato a proposta di roma6tu n. 2
Ancora dopo oltre un mese dopo la Befana, sotto i portici di P.zza Vittorio c'è ancora il ricordo dei banchi. Sono rimaste a terra, per tutta la lunghezza dei portici, le strisce con il collante utilizzate per tenere le guide di addobbo appoggiate sul pavimento. A chi compete rimuoverle ? Dopo i lavori sulla P.zza non è necessario prestare un pò più di cure e di attenzione ?
Niente cure canalari nell'odontoiatria pubblica ?
n.15 28.1.03 Munic.: Class:Sanità,Odontoiatria Allegato a proposta di roma6tu n.
I cittadini che ricorrono al SSN non trovano specialisti attrezzati per cure dentarie canalari e conservative (cura del paradonto: ricrescita guidata ossea; ricrescita delle gengive; applicazioni di amelogenina; etc..) ormai di larga diffusione e non particolarmente costose. Queste cure non vengono consigliate nell'ambito del servizio odontoiatrico intramoenia; viene invece spesso consigliata l'estrazione del dente malato e l'applicazione di protesi mobili ormai obsolete e tali da creare situazioni di handicap masticatorio, articolare, d'intralcio alla formulazione della parola. Come mai le cure conservative, essenziali per una corretta prevenzione dentaria, vengono considerate un lusso dal SSN ?
Parcheggi in zona blu: pagamento esteso ai residenti ?
n.16 5.2.03 Munic.: Class:Parcheggi Allegato a proposta di roma6tu n.
Si parla ormai sempre più frequentemente di richiedere anche ai residenti un contributo per il parcheggio in zona blu. A parte i motivi di pertinenza di questa tassa aggiuntiva che bisognerebbe considerare alla luce delle tassazioni già in atto, motivi di socialità e motivi di giusta considerazione verso i meno abbbienti, ove si decidesse di introdurre questa nuova tassa, non mi sembra giusto che il contributo sia uguale per tutti i tipi di vetture, essendo ben diversa l'occupazione di suolo pubblico prodotta da una mercedes o da una 500.
Scuola e Informatica: non solo video scrittura e archivio !
n.17 7.2.03 Munic.: Class:Scuola Allegato a proposta di roma6tu n.
Una volta quando si pensava all'informatizzazione della scuola si pensava sopratuttoalle procedure amministrative delle segreterie e alla gestione degli archivi. Poi è venuta Internet con la posta elettronica e la navigazione. Ora parlando di informatizzazione si dovrebbe parlare di più delle applicazioni per la didattica, lo svolgimento delle ricerche, la socializzazione e la vita collettiva di studenti e insegnanti (bacheca scolastica, giornale d'istituto, agende scolastiche, riunioni, feste, ecc.): renderebbero la scuola più interessante e più efficace per i ragazzi, potenziando le loro capacità di apprendere e il loro interesse per la socialità.
Manca la manutenzione al mercato di P.zza Vittorio
n.18 10.2.03 Munic.:I Class:Mercati Allegato a proposta di roma6tu n. 9
Tutte le iniziative per migliorare la zona di P.zza Vittorio sono apprezzabili e vanno nella giusta direzione. Peccato però che la gestione quotidiana non sempre valorizzi gli sforzi che si fanno per rendere più accogliente la città. La piastrellatura del pavimento del nuovo mercato è saltata per vari motivi in moltissimi punti, ma nessuno si attiva per ripristinare la situazione qual'era all'epoca dell'inaugurazione. Il fatto che sia durata così poco e sia in condizioni così disastrose fa ritenere giustamente che i precedenti lavori non siano stati eseguiti a regola d'arte. Di chi sono le responsabilità ? Il degrado di immagine che deriva dalla vista dei molti rattoppamenti rattrista non poco e parla di disfunzioni della gestione passata o presente. Non si può fare qualcosa ?
I marciapiedi di P.zza della Repubblica
n.19 14.2.03 Munic.: Class:Manutenzione Allegato a proposta di roma6tu n. 6
P.zza della Repubblica con gli ultimi interventi è tornata decisamente a nuova vita. Duole però dover constatare come nella P.zza molti tratti del marciapiede siano davvero disastrati. In particolare in prossimità dell'ingresso della metropolitana si vedono esiti di scavo rattoppati alla meglio, che ancora devono essere oggetto di ripristino, con grave danno al decoro e alla bellezza della piazza. Si spera si provveda al più presto.
Le cancellate di P.zza Dante
n.20 18.2.03 Munic.:1 Class: Parcheggi, Decoro urbano Allegato a proposta di roma6tu n. 8
I pali dei cartelli stradali e ancor più le solide cancellate degli edifici diventano spesso un economico attracco per proteggere motocicli e biciclette dai ladri. Basta una catena, e il gioco è fatto ! Un bell'esempio è il Palazzo delle Poste di P.zza Dante, che con la sua pregevole e robusta cancellata lunga oltre cento metri, offre abitualmente protezione a un gran numero di 2 ruote. Alcuni cicli e motocicli hanno qui trovato un luogo ove riposare in pace: lasciati appesi e incatenati in completo abbandono, sono ormai un pezzo di storia, non privo di fascino.

Info Navigaz. Archivi

 

Selezione Gruppo

Torna all'inizio
1-20
61-80
81-100
Altre
Home
1
-
100
101
-
200
201
-
300
301
-
400
401
-
500
501
-
600
601
-
700
701
-
800
801
-
900
901
-
1000