Sommario

Archivio Normativa

home

Archivio Normativa

Chi sporca, paga (AMA)

Tra le iniziative adottate da AMA SpA per mantenere la città più pulita figura la costituzione di un nucleo di Agenti sanzionatori, dipendenti aziendali in divisa
e con un tesserino di riconoscimento che hanno il compito di:

Vigilare e assicurare una presenza costante sul territorio per contribuire al miglioramento del decoro dell'ambiente urbano;

Osservare il comportamento della cittadinanza riguardo alla eliminazione e smaltimento dei rifiuti prodotti;

Far rispettare le disposizioni vigenti in materia di igiene urbana anche da parte dei possessori di animali;

Elevare contravvenzioni nei confronti di chi viola il regolamento di polizia urbana e il regolamento per la disciplina dei rifiuti urbani.

Ogni Agente può elevare contravvenzioni per un importo che varia dalle 40.000 lire a carico di chi abbandona rifiuti sul suolo pubblico, fino ad un massimo di 500.000 lire nei confronti di chi non smaltisce a norma di legge rifiuti tossici e nocivi:

Gettito su suolo pubblico di carta, lattine ecc. £ 40.000;

Conferimento nei contenitori per rifiuti di sostanze chimiche o pericolose (pile, batterie auto, farmaci ecc.) £ 80.000;

Scarico su suolo pubblico di rifiuti urbani £ 40.000, di rifiuti speciali £ 200.000, di rifiuti tossici £ 500.000;

Conferimento nei cassonetti di rifiuti ingombranti o che possano danneggiare i mezzi di raccolta £ 200.000;

Danneggiamento e lordura dei parchi
e giardini pubblici £ 200.000.

Torna all'inizio

Titoli di viaggio (ATAC)

I signori viaggiatori sono tenuti a rispettare le avvertenze, inviti e disposizioni relativi all'accesso ed all'uso di vetture e impianti, esposti dalle società o comunicati dal personale incaricato. Per usufruire del servizio Atac spa - Co.tra.L spa, Met.Ro. spa, Trambus Spa - i viaggiatori devono essere in possesso di un titolo di viaggio (biglietto o abbonamento) riconosciuto valido dalle società.

Il possesso del biglietto è obbligatorio anche per il bagaglio eccedente quello ammesso al trasporto gratuito e per gli animali ammessi a pagamento.

BAMBINI
I bambini fino a 10 anni di età viaggiano gratis sui mezzi Atac spa, Met.Ro. spa e Co.Tra.L. spa, nel territorio del Comune di Roma (escluse le linee speciali) se accompagnati dai genitori.


ANIMALI
Cani:
Devono essere muniti di guinzaglio e museruola a paniere.
Durante il trasporto devono essere tenuti in modo da non arrecare fastidio e danno a persone o cose, non ingombrare i passaggi né le porte.
Sono ammessi non più di due cani per vettura.
Sono ammessi al trasporto gratuito i cani guida per non vedenti
Sono ammessi a tariffa ordinaria i cani di piccola e media taglia
Gatti e uccelli (a pagamento):
E' consentito il trasporto in gabbie o ceste di dimensioni non superiori a cm. 25x45x80.
Le gabbie ed i contenitori durante il trasporto devono essere tenuti in modo da non arrecare fastidio e danno a persone o cose.
I passeggeri che accompagnano gli animali sono tenuti a risarcire eventuali danni provocati alla vettura, a cose o ad altri viaggiatori.

BAGAGLI
E' consentito ad ogni viaggiatore il trasporto gratuito di un bagaglio di dimensioni non superiori a cm 25x30x50. Sulla metro è, inoltre, consentito il trasporto gratuito di passeggini per bambini purché ripiegati e di strumenti musicali non eccedenti cm 115x50x20.

NB.: II trasporto degli animali e dei bagagli può essere limitato o rifiutato per esigenze legate al servizio, a giudizio del personale aziendale.

Torna all'inizio