Archivio "Dalla Stampa"-Le Notizie: 0 1-20

Selezione Gruppo

1-20
81-100
n.1 21.12.02 Class:Istituzioni Munic.:
L'Authority sulla Qualità dei Servizi Pubblici: Più pubblicità ai diritti dei cittadini

E' bene che gli utenti possano facilmente verificare e reclamare i loro diritti ! Questo il parere che l'Authorithy sui servizi pubblici ha inviato a Sindaco, Consiglio e GiuntaComunale, con la raccomandazione che le aziende dei servizi pubblici espongano pannelli ed etichette facilmente leggibili, così che gli utenti siano informati non solo dei doveri ma anche dei diritti e degli standard di qualità previsti nelle Carte dei Servizi, auspicabilmente sottomesse alle aziende al Comune per l'approvazione (Agenzia per la Qualità dei Servizi)

n.2 22.12.02 Class:Sanità Munic.:
Un servizio di "Qualità Umana" al day ospital del S.Spirito
Inaugurata al S. Spirito una nuova struttura day-ospital per i malati di tumore. Colori, assistenza e confort per i malati: durante le cure sarà possibile usufruire di musica e film e prendere il tè (la Repubblica)
n.3 22.12.02 Class:Sicurezza Munic.:
www.carabinieri.it : Il nuovo sito Internet dell'Arma dei Carabinieri
Il nuovo strumento consentirà un nuovo rapporto col cittadino, che potrà esprimere i propri suggerimenti per la costruzione di un dispositivo di sicurezza più efficiente e moderno (la Repubblica)
n.4 21.12.02 Class:Infrastrutture Munic.:
Inaugurata la sala grande dell'Auditorium di Renzo Piano
Ha la capacità di 2800 posti e si aggiunge alle altre due sale inaugurate in corso d'anno. La struttura comprende, oltre alle tre sale per la musica, anche una cavea all'aperto, centri culturali multimediali e luoghi di intrattenimento normalmente accessibili.
n.5 24.12.02 Class:Sicurezza Munic.:
Alla fine del 2003 100 tesori d'arte controllati da telecamere antivandali
Gli impianti di sorveglianza, attualmente operanti in 70 siti d'arte, verranno estesi, con un investimento di 6 milioni di Euro fino ad arrivare a un totale di cento. Tra quest iil Colosseo, Fontana di Trevi, la Casina delle Civette, iMusei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Teatro Marcello, Piazza Navona, villa Torlonia e villaPamphili, l'Arco dei Quattro Venti, le Serre Ottocentesche, la Torre delle Milizie, piazza Mattei, il Sepolcro di Priscilla, il Sepolcreto Ostiense, l'Arco di Costantino e il Mausoleo di Romolo ecc(la Repubblica).
n.6 24.12.02 Class:Sicurezza Munic.:
Aperto un nuovo Mega Parcheggio a Osteria del Curato: sarà gratuito o a tariffe agevolate
Ha una capacità di 1480 posti e praticherà tariffe agevolate: abbonati metrebus gratis; per i clienti occasionali 0.77 Euro, per le prime 10 ore, e 1,55 Euro per durate maggiori. Funzionerà come parcheggio di scambio per coloro che lasciano la macchina e vanno in centro in metropolitana.
n.7 24.12.02 Class:Illuminazione Munic.:
Nuova illuminazione a V. Veneto: 57 fari e 35000 lampadine
Rientra nel piano di illuminazione delle zone monumentali e di pregio della città.
n.8 27.12.02 Class:Trasporti Munic.:
Lettera del sindaco ai Cittadini: nel 2003 il contratto di quartiere dell'Esquilino
Il Sindaco Walter Veltroni ha inviato ai cittadini del quartiere Esquilino una lettera in cui riassume le iniziative attuate e in corso nella zona di P.zza Vittorio e nel quartiere Esquilino per migliorare l'aspetto e le condizioni di vita dei luoghi. Nella lettera si annuncia per il 2003 il decollo del contratto di quartiere, che coinvolgerà i cittadini nella 'progettazione' dell'Esquilino degli anni a venire.
n.9 27.12.02 Class:Trasporti Munic.:
Nel 2003 posti auto in crescita da 6.267 a 10.442
L'assessore ai trasporti Di Carlo conferma il rilancio del Pup (Piano urbano parcheggi). Tra cantieri già aperti e quelli approvati, entro il 2003 la disponibilità di parcheggi interrati della città supererà le10.000 unità. Molti quelli in centro.
n.10 31.12.02 Class:Vivibilità Munic.:
Roma città più vivibile del mondo
Lo afferma il prof. De Masi, a commento della classifica del Sole 24 ore sulla vivibilità delle città italiane, che vede Roma al 34° posto (+ 14 posizioni rispetto alla precedente classifica). Molti parametri di valutazione, che porterebbero a questa conclusione, infatti, non sono stati presi in considerazione dal giornale. Tra questi " la propensione all'introspezione, al gioco, alla convivialità, alla internazionalità", che caratterizzano Roma nel modo migliore (la repubblica 31.12.02).
n. 11 7.1.03 Class:Traffico auto Munic.:1
Tridente: Il tridente di p.zza del Popolo isola pedonale
V. Condotti, v.del Corso (in parte), v.della Vite, v. del Babuino, v. Vittoria chiuse al traffico auto e ai motorini dalle 10 alle 20, a partire dal 7 gennaio 2003. (Forse sarà concesso il permesso ai motorini dei residenti)
n. 12 7.1.03 Class:Musei Munic.:
Iniziano i lavori del nuovo Centro Nazionale di Arti Contemporanee (CNAC): termineranno nel 2005
Iniziano a marzo i lavori del nuovo Centro Nazionale di Arti Contemporanee (CNAC), su progetto dell'architetto iracheno Zaha Hadid. Utilizzeranno l'area delle dismesse caserme di v. Guido reni, al Flaminio, e termineranno nel 2005. Costo previsto circa 55 milioni di Euro.
n. 13 (da" la Repubblica") 10.1.03 Class:Trasporti Munic.:1
Aumenterà di 2000 posti auto la capienza del parcheggio di Villa Borghese
Nella seconda metà dell'anno inizieranno i lavori per il raddoppio del parcheggio di Villa Borghese. Prevede un terzo piano interrato con terminal per bus turistici e navette in centro. Complessivamente 2000 posti auto in più. La durata prevista per i lavori é di due anni e mezzo. L'impatto ambientale dovrebbe essere minimo.
n. 14 (da" la Repubblica") 10.1.03 Class:Pulizia Munic.:
Nuovi mezzi per l'AMA
Entro tre mesi saranno posizionati in città 6000 nuovi cassonetti per i rifiuti. Rimessi a posto anche 7000 dei cassonetti esistenti. Il totale salirà così a 26000 unità. Approvato anche l'acquisto di 44 nuovi camion. La spesa totale sarà di 25 milioni di Euro
n.15 (da la Repubblica)   Class:Ristrutturazioni Munic.:
A novembre aprirà la nuova Galleria Colonna
Dopo tre anni di lavoro aprirà la nuova Galleria Colonna. Sarà in gran parte utilizzata per gli uffici della presidenza del consiglio.Il restauro è costato 250 milioni di Euro; avrà pavimenti in mosaico, come nel progetto originario, una vetrata alta 14 metri e sarà climatizzata. Al piano terra 32 locali pubblici accessibili liberamente. Tra essi locali della Rinascente e della Libreria Feltrinelli (2000 mq)
n.16 (da la Repubblica) 16.1.03 Class:Trasporti Munic.:
Approvati i finanziamenti per la metro C
Sarà finanziata dallo stato (70 %), dal Comune (18 %), e dalla Regione (12 %).
n.17 (da la Repubblica) 16.1.03 Class:Scuola Munic.:
Decentramento dell'Università Roma I, "La Sapienza"
La Sapienza avrà una struttura federata articolata in 5 atenei. I nuovi insediamenti saranno localizzati allo Sdo-Pietralata (80000 mq), nel comprensorio Sdo-Tiburtino, il complesso del S. Maria della Pietà. Approvati il Regolamento per l'amministrazione e la contabilità del sistema federato.
n.18(da "Il Tempo") 20.1.03 Class: Munic.:1
Ostello clandestino in centro
Scoperta una fantomatica associazione con scopi ufficialmente benefici, dedita a fornire assistenza agli stranieri. In realtà era la copertura per dare alloggio a extracomunitari senza permesso di soggiorno, ospitando i clandestini in un locale a due passi da piazza del Popolo.La gestiva una signora di 60 anni, che per di più si trovava agli arresti domiciliari. Aveva trasformato il suo appartamento, che si trova in pieno centro storico in via del vantaggio, in una sorta di ostello nel quale avevano trovato ricovero 8 immigrati clandestini.
n.19 (da "Il Messaggero") 20.1.03 Class:Economia Munic.:
Gli eurorincari? Preferiscono il tempo libero
Aumenti a tavola e in hotel (+5,1%), nell’intrattenimento (+ 3,1%) e nell’abbigliamento (+ 3,9%)
n.20 (da Il Messaggero) 20.1.03 Class:Manutenzione Munic.:
Due gocce d’acqua e Roma s’allaga
In un’inchiesta del '99 commissionata nel centro storico all’Ama la mappa, strada per strada, di tutto quello che non va: tombini, bocche di lupo, caditoie, chiusini, condotte, sifoni e frane. Nel frattempo il compito di intervenire è passato dall’Ama ai Municipi, ma solo questo è cambiato. Il resto no. La fotografia è la stessa, identica a quella scattata nel ’99: i chiusini erano svitati e lo sono ancora; i tombini sono rimasti ostruiti, i sifoni rotti; le bocche di lupo chiuse; i deflussi «lenti causa radici» ora sono «lenti causa folta vegetazione». Insomma la situazione è identica, o quasi, perché in molti casi, è peggiorata. L’arte della manutenzione della città è sconosciuta ai romani.

Torna all'inizio

 

Selezione Gruppo

Info Navigaz. Archivi
1-20
81-100
Altre
Home
1
-
100
101
-
200
201
-
300
301
-
400
401
-
500
501
-
600
601
-
700
701
-
800
801
-
900
901
-
1000