![]() |
|
|
|
Spett.le Dipartimento XII-Lavori Pubblici e Manutenzione Urbana roma6tu è uno spazio
web a disposizione dei Cittadini e degli Enti competenti per illustrare
i provvedimenti in atto o in programma per la risoluzione dei problemi
sollevati dai Cittadini. roma6tu pubblica
sul proprio sito http//www.roma6tu.it
sia le segnalazioni pervenute dai Cittadini, sia le proposte
inviate da roma6tu agli Enti competenti,
sia infine le risposte da questi inviate. Testo della proposta: Intervenire sugli edifici parzialmente crollati a difesa del decoro pubblico e della sicurezza I Cittadini hanno segnalato come in molti punti della città sono ancora visibili edifici parzialmente crollati, addirittura con vani in vista, che costituiscono grave vulnus visuale al decoro urbano, all quale la città e i responsabili delle sue istituzioni fanno spesso riferimento. I Cittadini citano i casi delle viste offerte da p.zza della Rovere in direzione dell'ospedale del Bambin Gesù; in p.zza Vittorio, direzione sud; all'incrocio di via Merulana e v.le Manzoni, in prossimità della ASL, ecc. Si tratta di brutture che andrebbero curate, così come è stato fatto con buon esito all'altezza di v. S. Filippo Neri, in prossimità del lungotevere. Una particolare menzione può essere fatta in relazione alle citate P.zza Vittorio e V. Merulana, per la quale sono appena iniziate estese ristrutturazioni, che sarebbe imperdonabile non comprendano la sistemazione di un edificio pubblico di proprietà comunale, che tra l'altro rende da anni inagibile il marciapiede, come documentato con foto dai Cittadini. Le segnalazioni dei cittadini pervenute a roma6tu Ancora ben visibili le brutture della guerra In molte città europee vi sono luoghi in cui le brutture della guerra sono talvolta mantenuti simbolicamente visibili a futura memoria. A Roma questo valore simbolico sembra decisamente mancare, e, a distanza di molti anni e malgrado olimpiadi e giubilei, molti edifici distrutti sono tenuti abbandonati, al solo apparente scopo di puntellare gli edifici adiacenti. Basta guardare da p.zza della Rovere in direzione dell'ospedale del Bambin Gesù; in p.zza Vittorio verso sud; all'incrocio di via Merulana e v.le Manzoni, in prossimità della ASL, ecc. Si tratta di brutture che andrebbero curate, così come è stato fatto con buon esito all'altezza di v. S. Filippo Neri, in prossimità del lungotevere: un modello da adottare, nell'interesse di chi vive in prossimità o transita in quei siti centralissimi, e anche a dimostrazione di una recuperata consapevolezza civica e storica. Il marciapiede è interrotto da anni ostacolando circolazione e pedoni Sulla V.Merulana, incrocio con V.Galilei il marciapiede è inagibile a memoria d'uomo per più di 20 metri, presubilmente per il timore di distacchi dalla facciata. Le transenne, messe a difesa dei pedoni, sono quanto mai labili e insicure per venire incontro alle esigenze degli automobilisti in cerca di parcheggio, che le adattano continuamente alle loro necessità. Sulla facciata fa bella mostra di se un lastrone di marmo con su scritto "Comune di Roma". Spostandosi di lato, rispetto alla facciata, si vede un paesaggio urbano apocalittico che ricorda la guerra. Dal lato opposto, su V. Galilei, uffici della ASL/RMA. Sono in corso i lavori di ristrutturazione della contigua sede del Dipartimento per le Politiche Sociali, si provvederà a risanare anche la zona circostante ? Le foto inviate dai Cittadini sono visibili nell'archivio "E-mail con foto" del sito http//www.roma6tu.it
|