Sommario

  • Lettera tipo per reclami/proposte
home

 

 

 

Spett.le Dip. II- Tributi; Dip.XVII-Semplificazioni amministrative

roma6tu è uno spazio web a disposizione dei Cittadini e degli Enti competenti per illustrare i provvedimenti in atto o in programma per la risoluzione dei problemi sollevati dai Cittadini. roma6tu pubblica sul proprio sito http//www.roma6tu.it sia le segnalazioni pervenute dai Cittadini, sia le proposte inviate da roma6tu agli Enti competenti, sia infine le risposte da questi inviate.
roma6tu invia la seguente segnalazione/proposta e rimane in attesa della V/s cortese risposta, individuata con il n.16 dell'Archivio di roma6tu "Le Proposte". In caso di assenza di risposta la comunicazione verrà reiterata e lo stato della risposta continuerà ad essere monitorizzato sul sito nell'interesse della città.
Cordialmente
roma6tu
info@roma6tu.it

Oggetto Proposta: Modernizzare ed ampliare le procedure amministrative on line

Ormai è possibile effettuare i pagamenti e la dichiarazione dei redditi on line, senza problemi; si prevede, a livello paese, entro il 2005, come da direttiva europea, di consentire i ricorsi dei contribuenti alle commissioni tributarie, ecc.. Già oggi un'ampia modulistica è scaricabile dalla rete accedendo al sito del Comune di Roma. Insomma estendere la possibilità di realizzare on line tutta una serie di adempimenti e di procedure a cui sono costretti cittadini e contribuenti, è facilmente realizzabile dal punto di vista tecnico; unico ostacolo sembra, quindi, un certo conservatorismo delle strutture amministrative. I vantaggi per i cittadini e per la città sarebbero evidenti: meno traffico, meno tempo sprecato, meno inutili e defatiganti file di attesa, rapidità delle operazioni, meno personale agli sportelli, costi ridotti sia per i Cittadini sia per gli Uffici (basti guardare a ciò che fanno le banche, che cercano di invogliare i correntisti ad operare on-line, per ridurre il costo del personale agli sportelli e delle operazioni cartacee). Questo è tanto più vero oggi, essendo l'Amministrazione ampiamente dotata di computer, ma disponendo purtroppo di banche dati eterogennee, non aggiornate e scarsamente affidabili, è stata nella possibilità di "sparare" con un solo click centianaia di migliaia di avvisi che spesso hanno generato allarme sociale e montagne di reclami e ricorsi, ingolfando così le strutture amministrative, incentivando le pratiche illecite ed i contribuenti disonesti. Per un principio di equità, e anche per evitare che un giorno o l'altro i cittadini, anzichè pagare anche le somme non dovute, come spesso fanno per non impazzire con la burocrazia amministrativa e per evitare perdite di tempo, si decidano finalmente a chiedere il risarcimento dei danni indebitamente subiti dall'Amministrazione, perchè non mettere in condizione i cittadini di operare e difendersi via Internet per tutte le pratiche necessarie (presentazione di modulistica e documentazione, richieste di rettifica, ricorsi ecc.) ?

Segnalazioni inviate dai Cittadini

Aumentare le procedure on line

Una città come Roma afflitta da traffico, da ingorghi, da un sistema di trasporto pubblico carente, nonchè da poca trasparenza nell'adempimento delle pratiche burocratiche, tutti fattori che portano a notevoli disservizi e perdite di tempo, sarebbe opportuno accelerare tutte quelle pratiche amministrative che, di scarsa rilevanza per le entrate non solo del Comune di Roma, ma anche dell'Agenzia delle Entrate, tuttavia sono motivo di perplessità e di disperazione per i cittadini che si vedono costretti a vagare, spesso inutilmente tra uffici nel vano tentativo di capire che cosa l'Erario vuole da lui, perchè e se davvero è tenuto a pagare.
Il miglior sistema di comunicazione che potrebbe permettere rapidità e trasparenza sarebbe porre a disposizione dei cittadini tutti quei servizi esistenti on line, finora riservati a professionisti (Notai: visure catastali, controllo ipoteche; fisco, cartelle esattoriali etc..) e a pagamento.
Oltre a ciò sarebbe opportuno poter risolvere on line le controversie di scarsa rilevanza economica ( fino a 1000/1500 Euro, ad es. tributi degli enti locali) afflitte da vizi di forma e/o di sostanza. Basterebbe uno scambio di email, ma certo opportuni format on line,spesso già esistenti sotto forma di modulistica da riempire, supportati da software real time, potrebbero offrire una risposta esauriente.

Vintage dell'Ufficio riscossione tributi di v. dei Normanni 5, Roma

Ancora oggi arrivano cartelle dell'Ufficio riscossione tributi di v. dei Normanni 5, per sanzioni amministrative (ad es. multe per infrazioni al Codice della strada) risalenti al 1998 e prescritte ex art.28 L.689/81. Il cittadino si domanda come mai l' Ufficio riscossione tributi, per legge abilitato ad annullare le cartelle relative a tributi prescritti, si ostini ad effettuare notifiche inutili, costose per il sistema, che non contribuiscono ad incrementare le entrate e che costringono il cittadino a perdere ore di lavoro per ottenere un annullamento che può esser fatto d'ufficio. Si sollecita la creazione di un servizio on line a cui segnalare l'invio di cartelle contenenti sanzioni prescritte, per le quali che ottenere on line l'annullamento in base alla data di erogazione della sanzione. Si è provato ad inviare per fax la segnalazione al Dipartimento II U.O. Contravvenzioni - Corpo B/IV° P, Via Ostiense n°131/L, Roma , ma, a parte le linee sempre intasate, sono richieste molte pagine di documentazione, quando in realtà dovrebbe bastare l'indicazione del numero di verbale e dell'anno di redazione, elementi già in possesso al Comune di Roma.

 

Torna all'inizio